IMPARARE LA MUSICA GIOCANDO

E’ stato accertato che la Musica per il bambino deve costituire un linguaggio vivo, spontaneo e non una materia organizzata. La Musica deve essere per lui un altro modo di esprimersi non distante da quello abituale. Lo scopo è fare in modo che il bambino si senta più felice, più libero attraverso il canto; muovendosi secondo un certo ritmo; rendendolo capace di dare egli stesso un ritmo alla musica con l’uso di semplici strumenti a percussione. Tutto questo è facile se iniziato subito all’età di tre,quattro e cinque anni, in quanto registrano e imparano facilmente quanto gli viene proposto. Ecco perché la Musica deve essere parte integrante delle attività ludiche del bambino. Attraverso la Musica imparerà a conoscere meglio il mondo circostante; a sentire il ritmo della vita che gli pulsa intorno.

Cantando e muovendosi con i compagni capirà di far parte di una comunità sociale, infine saprà prestare attenzione a molti fenomeni sonori che prima potevano sfuggirgli o non rappresentare nulla per lui. Musica è anche colore; abbinare i colori ai suoni ne aiuta la memorizzazione e devono essere i bambini stessi a scegliere il proprio colore per ogni suono perché diversa ne é la percezione , come pure si possono abbinare le cose ai suoni (una farfalla per il fa; il sole per il sol),insomma tutto ciò che li circonda può essere abbinato alla Musica.

METE DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO L'EDUZAZIONE MUSICALE
  • Sviluppo della sensibilità auditiva (conoscenza fisica degli oggetti e delle vibrazioni da essi prodotte; riconoscimento dell’intensità del suono)
  • Sviluppo della voce (impostazione della voce; la giusta respirazione; la giusta pronuncia; primi canti, giochi e filastrocche)
  • Sviluppo del senso ritmico (giochi che educano al ritmo in senso dinamico, motorio)
  • Sviluppo della sensibilità e creatività musicale (drammatizzazione di un racconto)

Il corso sarà tenuto da insegnanti qualificati.

 

Sono inoltre previsti:

  • Classe aperta ai genitori
  • Saggio finale
  • DVD contenente le riprese del corso svolto durante l’anno