novembre, 2023
gennaio
dom29gen10:00dom11:30Centrale Montemartini - Deus ex machina

Dettagli evento
Descrizione Accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale convivono capolavori della Roma Imperiale e Repubblicana provenienti dai templi di Largo Argentina e di Apollo Sosiano, dagli Horti Liciniani e le domus
Dettagli evento
Descrizione
Accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale convivono capolavori della Roma Imperiale e Repubblicana provenienti dai templi di Largo Argentina e di Apollo Sosiano, dagli Horti Liciniani e le domus dell’Esquilino, fra cui spicca quella di Fulvio Plauziano.
Un inestimabile patrimonio di mosaici, statuaria, arredi ed oggettistica legati allo svolgersi della vita quotidiana nell’antica Roma. La centrale è stata il primo impianto pubblico di produzione elettrica a Roma, sorta agli inizi del 1900, riconvertita in sede museale nel 1997 accostando in un suggestivo gioco di contrasti due mondi diametralmente opposti come l’archeologia classica e l’archeologia industriale. Questa nuova soluzione espositiva ha consentito di creare uno stretto vincolo tra il tessuto urbano della città antica e recente, una visita imperdibile x tutti gli estimatori del bello
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti all’ingresso in Via Ostiense 106
Biglietto di ingresso:
€ 9 intero; € 8 ridotto; gratuito per i possessori della Mic Card (è possibile acquistarla il giorno stesso presso il museo al costo di € 5.00, ha validità un anno e consente l’ingresso gratuito nei musei del Comune di Roma; in tal caso consigliamo vivamente di recarsi con largo anticipo al museo per poterne effettuare l’acquisto, occorre portare la carta d’identità che indica la residenza in Roma).
Contributo Visita guidata: € 8,00 adulti dai 18 anni compiuti per Associati Gaudium; gratuito under 18 anni accompagnato da un adulto; come da convenzione per gli iscritti ai CRAL ed Associazioni convenzionati con noi.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro il venerdì antecedente via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 10:00 - 11:30
Luogo
Centrale Montemartini
Viale Ostiense, 106
Organizzatore
febbraio
dom05feb14:30dom16:00Palazzo Massimo - Museo Nazionale Romano

Dettagli evento
Descrizione In occasione della gratuità di ingresso riservata alla prima domenica del mese questa settimana vi proponiamo una visita guidata alla sezione affreschi e mosaici del Museo Nazionale Romano di Palazzo
Dettagli evento
Descrizione
In occasione della gratuità di ingresso riservata alla prima domenica del mese questa settimana vi proponiamo una visita guidata alla sezione affreschi e mosaici del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.
Al secondo piano del museo sono esposti affreschi, mosaici e intarsi di elevato pregio. Il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie, costituiscono un esempio della decorazione domestica di prestigiose residenze romane.
Un’ampia rassegna di mosaici pavimentali, per lo più policromi, culmina negli emblemata della Villa di Baccano. Tra le pregiate decorazioni a intarsio si segnalano le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti ingresso in Viale Enrico de Nicola, 79
Biglietto di ingresso:
Gratuito la prima domenica del mese, ci sarà un po’ di fila
Contributo Visita guidata:
€ 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto. come da convenzione per gli iscritti ai CRAL ed Associazioni convenzionati con noi.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 2 febbraio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 14:30 - 16:00
Luogo
Palazzo Massimo - Museo Nazionale Romano
Viale Enrico de Nicola, 79
Organizzatore
marzo
dom05mar11:00dom12:30Museo Nazionale Dell’Alto Medioevo

Dettagli evento
Descrizione In occasione della gratuità di ingresso riservata alla prima domenica del mese questa settimana vi proponiamo una visita guidata al Museo Nazionale dell’Alto Medioevo. Il museo permette, attraverso la sua
Dettagli evento
Descrizione
In occasione della gratuità di ingresso riservata alla prima domenica del mese questa settimana vi proponiamo una visita guidata al Museo Nazionale dell’Alto Medioevo. Il museo permette, attraverso la sua straordinaria collezione, di indagare la storia le curiosità della città partendo dall’epoca tardoantica fino all’occupazione longobarda in Umbria e nelle Marche. Nelle sale vi è una raccolta di testimonianze tardoantiche scavate a Roma, ma troverete anche la colorata gioielleria longobarda proveniente dai corredi delle necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino, che includono anche oggetti di uso comune (pettini, recipienti, bicchieri, coltelli).
Grazie alla nostra visita guidata potrete immergervi in questo periodo tanto affascinante e sconosciuto che conquisterà il vostro cuore!
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti ingresso in Viale Lincoln, 3
Biglietto di ingresso:
Gratuito la prima domenica del mese, ci sarà un po’ di fila
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto-
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 2 marzo via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
Museo Nazionale dell'alto medioevo
Viale Lincoln, 3
Organizzatore
sab11mar16:00sab17:30La Scala Santa e Il Sancta Sanctorum

Dettagli evento
Descrizione A Roma non c’è pellegrino che non visiti il Santuario Pontificio della Scala Santa: tra i più noti ed illustri del mondo cattolico. Secondo un’antica tradizione cristiana l’imperatrice S. Elena,
Dettagli evento
Descrizione
A Roma non c’è pellegrino che non visiti il Santuario Pontificio della Scala Santa: tra i più noti ed illustri del mondo cattolico. Secondo un’antica tradizione cristiana l’imperatrice S. Elena, madre di Costantino, nel 326 fece trasportare a Roma dal pretorio di Pilato in Gerusalemme la Scala più volte salita da Gesù, secondo la tradizione, per raggiungere l’aula del Pretorio, dove avrebbe subito l’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della crocifissione. Per questo fu chiamata Scala Pilati o Scala Sancta.
Raggiunto l’ultimo gradino della Scala Santa, ci troviamo davanti al Sancta Sanctorum, antica cappella dei Papi “gioiello di architettura e decorazione di fine Duecento, eccezionalmente conservata all’ interno del santuario della scala santa può ritenersi il degno precedente medievale della più famosa cappella sistina.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Piazza San Giovanni in Laterano, 14
Biglietto di ingresso:
€ 3.50 intero € 3.00 ridotto a persona (prezzo ridotto, riservato ai ragazzi di età compresa tra 6-18 anni / studenti con tesserino universitario / over 65 / gruppi> 20 persone)
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto-
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 9 marzo via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Scala Santa - Sancta Sanctprum
Piazza San Giovanni in Laterano, 14
Organizzatore
dom19mar11:00dom13:00I Musei Capitolini e le Antichità Romane

Dettagli evento
Descrizione Visita guidata al Museo pubblico più antico del mondo: i Musei Capitolini, situati in Piazza del Campidoglio. La visita inizierà con la spiegazione della bellissima Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo
Dettagli evento
Descrizione
Visita guidata al Museo pubblico più antico del mondo: i Musei Capitolini, situati in Piazza del Campidoglio.
La visita inizierà con la spiegazione della bellissima Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo Buonarroti famosa in tutto il mondo per la sua forma a stella e per la statua del Marco Aurelio che troneggia al centro.
La nascita dei Musei Capitolini viene fatta risalire al 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico che costituì il primo nucleo del Museo. Ammireremo disposte nelle sontuose Sale opere come l’originale del Marco Aurelio, il Galata morente, lo Spinario, la Lupa capitolina, la Venere Capitolina e il muro di fondazione, alti fino a circa 5 metri, dell’imponente e antico tempio di Giove Ottimo Massimo, Giunone e Minerva, l’edificio fu eretto nel VI a.C.
In questo percorso attraverso la Scultura Antica, la nostra Guida vi farà scoprire cosa ha rappresentato per Roma questo colle.
Vi informiamo che La Pinacoteca non fa parte di questa visita e che ne faremo una dedicata per la ricchezza delle opere contenute.
Durata: 2 ore circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita ai piedi della Statua del Marco Aurelio, in Piazza del Campidoglio
Biglietto di ingresso:
GRATUITO per i possessori di MICARD; Intero € 16,00, Ridotto € 14,00 (Non Residenti); € 15,00 intero, € 13,00 ridotto adulti (per i residenti in Roma Capitale); gratuito sotto i 18 anni
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto-
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 16 marzo via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 11:00 - 13:00
Luogo
Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio
Organizzatore
sab25mar16:30sab18:00L’Ara Pacis

Dettagli evento
Descrizione La costruzione dell’Ara Pacis, altare della Pace, fu commissionata tra il 13 e il 9 a.C. dal Senato, per celebrare il ritorno di Augusto dalle province della Spagna e della
Dettagli evento
Descrizione
La costruzione dell’Ara Pacis, altare della Pace, fu commissionata tra il 13 e il 9 a.C. dal Senato, per celebrare il ritorno di Augusto dalle province della Spagna e della Gallia. Ogni anno magistrati, sacerdoti e vestali vi celebravano sacrifici in onore degli dei. Assieme al Mausoleo di Augusto e l’antica meridiana, essa costituiva un unicum denso di significati religiosi e propagandistici. In età severiana il monumento venne completamente interrato in seguito all’innalzamento del suolo. E solo in età rinascimentale si procedette alla sua riscoperta in seguito ai lavori condotti sulle fondamenta del palazzo Peretti in Piazza San Lorenzo in Lucina. Nel 1938, con la conclusione degli scavi e il successivo rimontaggio dell’ara, Benito Mussolini inaugurò il monumento nella odierna collocazione, in prossimità del Mausoleo di Augusto. La decorazione, dai rilievi, alle processioni, al fregio floreale celebra il potere politico e personale dell’imperatore. Infine, sarà interessante approfondire il legame tra il “contenuto”, ossia l’Ara Pacis monumento simbolo del suo tempo, e il “contenitore” che lo ospita, ovvero la modernissima sede museale progettata dall’architetto americano Richard Meier.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita a Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Biglietto di ingresso:
GRATUITO PER I POSSESSORI DI MIC CARD e ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana di età inferiore ai 18 anni;; Intero € 10,50, Ridotto € 8,50; Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana: Intero € 9,50, Ridotto € 7,50
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto-
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro mercoledì 22 marzo via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Sabato) 16:30 - 18:00
Luogo
Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Organizzatore
aprile
dom02apr10:30dom12:00Gli Etruschi a Villa Giulia

Dettagli evento
Speciale prima domenica del mese Descrizione Chi erano gli Etruschi? Da dove venivano? Perché sono scomparsi senza lasciare traccia? Grazie all’aiuto della nostra guida e ai reperti presenti nel museo di Villa
Dettagli evento
Speciale prima domenica del mese
Descrizione
Chi erano gli Etruschi? Da dove venivano? Perché sono scomparsi senza lasciare traccia? Grazie all’aiuto della nostra guida e ai reperti presenti nel museo di Villa Giulia, uno fra i più rappresentativi dell’arte etrusca in Italia, impareremo a conoscere uno dei popoli più enigmatici e affascinanti vissuti nel passato. Ci sono molte teorie sull’origine di questo popolo chiamato dagli antichi Romani Etruschi mentre loro stessi si definivano Rasenna ….Ammireremo fra gli altri il celeberrimo Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio, l’altorilievo dei “Sette contro Tebe” e le lamine d’oro provenienti dal santuario di Pyrgi e i famosi Canopi. Una visita guidata a caccia di indizi per apprezzare questo affascinante e misterioso popolo
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Piazzale di Villa Giulia, 9.
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Biglietti di ingresso: GRATUITO PER TUTTI LA PRIMA DOMENICA DEL MESE
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro mercoledì 26 aprile via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 10:30 - 12:00
Luogo
Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9
Organizzatore
dom16apr16:30dom18:00Il primo Imperatore Augusto

Dettagli evento
Descrizione Narrare la storia di Augusto, primo Imperatore di Roma, significa comprendere meglio come l’Urbe è arrivata a diventare la “Caput Mundi”. Ottaviano Augusto rimase al potere per ben 41 anni, ma
Dettagli evento
Descrizione
Narrare la storia di Augusto, primo Imperatore di Roma, significa comprendere meglio come l’Urbe è arrivata a diventare la “Caput Mundi”. Ottaviano Augusto rimase al potere per ben 41 anni, ma la sua vita, prima di arrivare all’apice, è stata costellata di tradimenti, battaglie, conquiste, propaganda politica, monumenti. Ed è proprio ammirando alcune delle meraviglie architettoniche lasciateci da Augusto che ripercorreremo la sua avventurosa vita, soffermandoci, ad esempio, ad ammirare le rovine del suo Foro, che prenderà il suo nome. Camminando arriveremo là dove tutto è cominciato: Largo Argentina, dove il suo famoso parente, Giulio Cesare, fu assassinato. Continuando oltre, passando nei pressi del Pantheon (originariamente voluto dal suo sodale, amico e generale Agrippa), termineremo la visita nei pressi dell’Ara Pacis e del suo Mausoleo: simboli, diversi, di una vita spesa tutta per Roma. Una passeggiata guidata nel mondo del Primo Imperatore Romano.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Largo Salara (davanti la biglietteria d’ingresso al Foro Romano)
Contributo Visita guidata: € 5,00 per i Soci Cral; € 7,00 per gli accompagnatori; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 13 aprile via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Foro Romano
Largo Salara
Organizzatore
sab22apr11:00sab12:30Il castello di Giulio II

Dettagli evento
Descrizione La costruzione del Castello di Ostia inizia nel 1483 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, vescovo di Ostia e futuro papa Giulio II, su progetto dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli,
Dettagli evento
Descrizione
La costruzione del Castello di Ostia inizia nel 1483 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, vescovo di Ostia e futuro papa Giulio II, su progetto dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli, concludendosi nel 1486, sotto il pontificato di Innocenzo VIII. L’edificio rinascimentale ingloba l’antica torre circolare, voluta da papa Martino V nel 1423-24 a difesa del borgo medievale. Nella rocca si stabilisce la sede della dogana pontificia, che si occupa della riscossione delle gabelle per le merci in arrivo a Roma dai commerci marittimi. All’inizio del XVI secolo, Giulio II fa realizzare importanti trasformazioni: un appartamento papale sul lato occidentale, ristrutturando alcuni ambienti di epoca precedente; uno scalone monumentale, affrescato da Baldassare Peruzzi con scene mitologiche legate alla figura di Ercole. L’inondazione del 1557, che devia il corso del Tevere, nei pressi del Castello, e la formazione di paludi malsane, determinano l’abbandono del borgo e dello stesso edificio.Nel corso del XIX secolo, il Castello diviene una prigione per i condannati ai lavori forzati, impiegati come manodopera per i primi scavi archeologici nella città antica di Ostia. Fonte: (https://www.beniculturali.it/luogo/castello-di-giulio-ii)
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Parco archeologico di Ostia antica – Castello di Giulio II piazza della Rocca – 00119 Roma (RM)
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Biglietti di ingresso: Intero: € 6 Ridotto: € 2 (per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni); Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 20 aprile via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
LA NOSTRA GUIDA
Giovanna Arciprete – Archeologa laureata in lettere antiche con indirizzo archeologico con lode. Specializzazione triennale post lauream presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma con lode. Diploma di Archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano con il massimo dei voti. In servizio presso la Soprintendenza Archeologica di Roma fino al 2005 con incarichi da funzionario presso il Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps e la sede del San Michele. Dal 2005 lavora presso il parco archeologico di ostia antica prima come responsabile dell’area archeologica di Ostia antica e dei territori di Fregene e Maccarese. Nel 2016 fonda il servizio educativo di cui è referente. Ha creato e scritto I Quaderni di Cartilio leggibili sul sito ufficiale del Parco e che a breve verranno stampati. Pubblicista, presente in comitati scientifici, ha tenuto conferenze e lectiones magistralis. Ha pubblicato libri per ragazzi, fra cui il più importante è, “Nerone e il Mistero della Barba di Rame”, editato nel 2021 dalla casa editrice archeologica Espera.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Sabato) 11:00 - 12:30
Luogo
Parco Archeologico di Ostia Antica
Piazza della Rocca - 00119 Roma (RM)
Organizzatore
dom30apr11:00dom12:30Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola

Dettagli evento
Descrizione Visita guidata ad apertura speciale per i nostri Associati, un’occasione eccezionale per visitare un luogo solitamente chiuso al pubblico. L’insula romana di S. Paolo alla Regola è una piacevole sorpresa che
Dettagli evento
Descrizione
Visita guidata ad apertura speciale per i nostri Associati, un’occasione eccezionale per visitare un luogo solitamente chiuso al pubblico. L’insula romana di S. Paolo alla Regola è una piacevole sorpresa che si scopre percorrendo i vicoli tra Piazza Farnese e Via Arenula. Rinvenuta alla fine degli anni ’70 durante lavori di ristrutturazione di Palazzo Specchi, a 10 m dal livello stradale, si conserva per ben quattro piani, con fasi di vita che vanno dal I al IV d. C. Tra muri in opera laterizia e resti di pavimenti a mosaico, seguiremo lo sviluppo storico del complesso archeologico: dagli horrea, i magazzini costruiti alla fine del I d.C., collegati a uno dei più antichi porti fluviali di Roma, all’insula di III d. C., fino alla casa-torre medievale innalzata nel XII secolo sulle strutture romane.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in in Via di S. Paolo alla Regola,16.
Contributo Visita guidata:€ 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Biglietti di ingresso: GRATUITO per i possessori di MICARD; Intero 4, Ridotto € 3,00; gratuito sotto i 18 anni
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro mercoledì 26 aprile via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 11:00 - 12:30
Luogo
San Paolo alla Regola
Via di San Paolo alla Regola, 16 Roma
Organizzatore
maggio
dom07mag9:30dom10:30L’Ipogeo di Via Livenza AD APERTURA SPECIALE

Dettagli evento
Quanto incanta e riesce a stupire la Roma Sotterranea! Grazie alla visita guidata, sarà possibile andare alla scoperta di un luogo celato, nascosto al grande pubblico, situato vicino alla via
Dettagli evento
Quanto incanta e riesce a stupire la Roma Sotterranea! Grazie alla visita guidata, sarà possibile andare alla scoperta di un luogo celato, nascosto al grande pubblico, situato vicino alla via Salaria e scoperto nel 1923 durante i lavori per la costruzione di una palazzina, a circa 250 metri dalle mura Aureliane.
L’ipogeo, un edificio di forma rettangolare allungata la cui funzione è tutt’oggi incerta, presenta pareti variamente decorate da pitture e mosaici il cui apparato figurativo è un notevole esempio di commistione tra temi pagani e temi cristiani. L’ipogeo, databile alla seconda metà del IV secolo d.C., ci consentirà di compiere un tuffo nel passato e di andare alla scoperta di una vera e propria porzione di mondo sotterraneo, grazie al quale sarà possibile scoprire la Roma più nascosta e più suggestiva…una visita guidata assolutamente da non perdere!
Durata: 1 ora circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in via Livenza 4, all’ingresso dell’Ipogeo
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Biglietti di ingresso: GRATUITO per i possessori di MICARD; Intero 4, Ridotto € 3,00; gratuito sotto i 18 anni
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 4 maggio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 9:30 - 10:30
Luogo
Ipogeo di Via Livenza
Via Livenza, 4 Roma
Organizzatore
sab13mag16:00sab17:30Il castello di Giulio II

Dettagli evento
La costruzione del Castello di Ostia inizia nel 1483 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, vescovo di Ostia e futuro papa Giulio II, su progetto dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli,
Dettagli evento
La costruzione del Castello di Ostia inizia nel 1483 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, vescovo di Ostia e futuro papa Giulio II, su progetto dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli, concludendosi nel 1486, sotto il pontificato di Innocenzo VIII. L’edificio rinascimentale ingloba l’antica torre circolare, voluta da papa Martino V nel 1423-24 a difesa del borgo medievale. Nella rocca si stabilisce la sede della dogana pontificia, che si occupa della riscossione delle gabelle per le merci in arrivo a Roma dai commerci marittimi. All’inizio del XVI secolo, Giulio II fa realizzare importanti trasformazioni: un appartamento papale sul lato occidentale, ristrutturando alcuni ambienti di epoca precedente; uno scalone monumentale, affrescato da Baldassare Peruzzi con scene mitologiche legate alla figura di Ercole. L’inondazione del 1557, che devia il corso del Tevere, nei pressi del Castello, e la formazione di paludi malsane, determinano l’abbandono del borgo e dello stesso edificio. Nel corso del XIX secolo, il Castello diviene una prigione per i condannati ai lavori forzati, impiegati come manodopera per i primi scavi archeologici nella città antica di Ostia.
Fonte: (https://www.beniculturali.it/luogo/castello-di-giulio-ii)
La nostra guida : Giovanna Arciprete – Archeologa laureata in lettere antiche con indirizzo archeologico con lode. Specializzazione triennale post lauream presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma con lode. Diploma di Archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano con il massimo dei voti. In servizio presso la Soprintendenza Archeologica di Roma fino al 2005 con incarichi da funzionario presso il Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps e la sede del San Michele. Dal 2005 lavora presso il parco archeologico di ostia antica prima come responsabile dell’area archeologica di Ostia antica e dei territori di Fregene e Maccarese. Nel 2016 fonda il servizio educativo di cui è referente. Ha creato e scritto “I Quaderni di Cartilio” leggibili sul sito ufficiale del Parco e che a breve verranno stampati. Pubblicista, presente in comitati scientifici, ha tenuto conferenze e lectiones magistralis. Ha pubblicato libri per ragazzi, fra cui il più importante è, “Nerone e il Mistero della Barba di Rame“, editato nel 2021 dalla casa editrice archeologica Espera.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio in Parco archeologico di Ostia antica – Castello di Giulio II piazza della Rocca – 00119 Roma (RM)
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Biglietti di ingresso: Intero: € 6 Ridotto: € 2 (per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni); Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 11 maggio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Sabato) 16:00 - 17:30
Luogo
Castello Giulio II
Parco archeologico di Ostia Antica - Piazza della Rocca 00119 Roma
Organizzatore
sab20mag(mag 20)14:30dom21(mag 21)18:00La mostra di Tutankamon 100 ani di misteri (Venezia e Verona)

Dettagli evento
Descrizione Nel fascino del trecentesco Palazzo Zaguri di Venezia osserveremo la più grande collezione di tesori visitata da oltre 40 milioni di persone nel mondo. Un viaggio attraverso la vita di Tutankhamon,
Dettagli evento
Descrizione
Nel fascino del trecentesco Palazzo Zaguri di Venezia osserveremo la più grande collezione di tesori visitata da oltre 40 milioni di persone nel mondo. Un viaggio attraverso la vita di Tutankhamon, scoprendo inediti misteri e aneddoti sul più famoso dei faraoni. Un percorso di alto profilo scientifico che racconterà dei 1250 tesori esposti e dislocati su 5 piani di Palazzo Zaguri con due esperienze virtuali incluse. Visiteremo inoltre la città di Verona famosa per Giulietta e Romeo e non solo … saremo accompagnati da una guida attraverso le Arche Scaligere, Piazza delle Erbe, Piazza Bra e molte altre attrazioni turistiche.Città a misura d’uomo con un grande patrimonio storico, culturale e gastronomico.
Durata: 1 fine settimana
Appuntamento: ore 14.30 Palazzo Zugari Sestiere San Marco 2667/a -2668 Campo San Maurizio
Quota partecipante: € 170,00
LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto di ingresso alla Mostra, diritto di prenotazione, visita guidata, biglietto treno Venezia-Verona, 1 pernottamento a Verona hotel 3stelle sup. in b/b, visita guidata di Verona, transfert a/r Stazione Hotel, accompagnatore e tessera Associativa per i nuovi iscritti.
LA QUOTA NON COMPRENDE: TRASFERIMENTO ROMA-VENEZIA E VERONA-ROMA, PRANZI E CENE.
Numero minimo partecipanti: 15 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp
Prenotazione: Prenotazione OBBLIGATORIA entro venerdì 31 marzo via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando i nominativi e un recapito telefonico. Versando un acconto di € 70,00 pro-capite tramite bonifico bancario: IBAN IT22G0832703259000000001334 intestato a: ASSOCIAZIONE CULTURALE GAUDIUM – Causale: Nome e cognome partecipante – Venezia e Verona Maggio 2023. Il bonifico a saldo di € 100,00 dovrà pervenire entro e non oltre venerdì 21 aprile.
Iscrizione: L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
IMPORTANTE: portare un documento di identità valido sia per minori che per adulti e la tessera Associativa Gaudium (obbligatoria per poter effettuare la visita con noi). Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
20 (Sabato) 14:30 - 21 (Domenica) 18:00
Luogo
Palazzo Zuguri
Sestiere San Marco 2667/a-2668 Campo San Maurizio
Organizzatore
dom21mag16:00dom17:30Sotterranei e Basilica di San Martino ai Monti

Dettagli evento
Situata nel Rione Monti, questa Basilica è conosciuta con il nome di Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti è un gioiellino da scoprire. Infatti, sotto la pavimentazione della
Dettagli evento
Situata nel Rione Monti, questa Basilica è conosciuta con il nome di Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti è un gioiellino da scoprire. Infatti, sotto la pavimentazione della basilica nei suoi sotterranei, si conserva il ricordo e le testimonianze archeologiche di un’antica domus romana e di un’area commerciale legate all’antico Titulus Equitii. Luogo dove, secondo la tradizione, il nobile romano Equitio permise ai cristiani di radunarsi nella propria abitazione per pregare, e in cui San Silvestro avrebbe battezzato l’imperatore Costantino dopo la sua conversione al Cristianesimo. Si tratta forse del Titulus Equitii, uno degli edifici più interessanti della Roma paleocristiana, la cui misteriosa collocazione in realtà è ancora tutta da stabilire. La visita illustrerà l’urbanistica civile e lo sviluppo di questa zona di Roma dall’antichità ad oggi, nonché di chiarire il mistero del Titulus.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Viale del Monte Oppio, 28 – Roma
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 18 maggio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
San Martino ai Monti
Viale del Monte Oppio, 28 Roma
Organizzatore
sab27mag15:30sab17:00Necropoli di Portus

Dettagli evento
L’area della Necropoli di Porto costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (canale di Fiumicino). Tale necropoli si sviluppò ai
Dettagli evento
L’area della Necropoli di Porto costituiva il limite meridionale di un grande sepolcreto formatosi sull’isola tra il Tevere e la Fossa Traiana (canale di Fiumicino). Tale necropoli si sviluppò ai lati della via Flavia tra la fine del I e il IV secolo d.C. con il progressivo addensarsi delle sepolture ai lati della strada, fino a occupare tutti gli spazi disponibili. Grazie a queste tombe si hanno delle informazioni che ci permettono di ricostruire la società di Portus, formata da un ceto medio di commercianti, liberti (schiavi liberati) e piccoli imprenditori. Le attività svolte dai defunti in vita venivano spesso rappresentate su mattoni posti ai lati delle iscrizioni; ad esempio, si può vedere l’ostetrica che assiste al parto, il chirurgo nell’atto di operare, il fabbro nella sua officina, il commerciante di grano, ecc. Queste vivaci rappresentazioni, espressioni di un’arte “popolare”, ci permettono di conoscere la vita quotidiana degli antichi Portuenses. È un’area molto bella che scoprirete insieme alla nostra Guida, quindi non mancate vi aspettiamo per scoprire insieme questo sito che rappresenta un gioiellino dell’archeologia romana.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita in Via Monte Spinoncia, 52, Isola Sacra RM
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 25 maggio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
Luogo
Necropoli di Porto
Via Monte Spinoncia, 52, 00054 Isola Sacra RM
Organizzatore
giugno

Dettagli evento
Ostia Antica è un sito straordinario: una intera città romana, abbandonata sin dalla fine dell’Antichità e riportata alla luce all’epoca nostra dopo secoli di oblio. Costruita ad immagine di Roma,
Dettagli evento
Ostia Antica è un sito straordinario: una intera città romana, abbandonata sin dalla fine dell’Antichità e riportata alla luce all’epoca nostra dopo secoli di oblio. Costruita ad immagine di Roma, a sua difesa sulla costa del Mar Tirreno e al suo servizio come porto alla foce del Tevere, Ostia Antica raggiunse nel II secolo dopo Cristo una popolazione di almeno 100.000 abitanti. La sua storia è strettamente legata a quella di Roma. Visitare gli scavi di Ostia Antica è una passeggiata, indispensabile per capire Roma Antica.
Visita con noi Ostia Antica e rivivrai l’atmosfera di un’antica città romana! Passeggiando attraverso antiche taverne, terme, case e edifici pubblici, la nostra guida ti farà tornare indietro nel tempo.
Percorrendo le vie principali e i vicoli nascosti di Ostia Antica vivrai un’esperienza unica, dove lo sguardo non incontra mai i segni della città moderna. La nostra guida ti racconterà storie affascinanti sulla città romana iniziando con il Decumano Massimo, la strada principale. Sarà un’esperienza a tal punto appassionante che avrai la tentazione di fare un bagno nelle Terme di assistere ad uno spettacolo al Teatro, bere alla Popina ed avere il tuo momento di “relax” alla Forica
Durata: 2 ore circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti Ingresso Scavi di Ostia Antica
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 01 giugno via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 10:00 - 12:00
Luogo
Ostia Antica
Viale dei Romagnoli, 717, 00119 Roma RM
Organizzatore
dom04giu21:00dom23:00IL FORO ROMANO E I FORI IMPERIALI

Dettagli evento
Un’affascinante passeggiata nel cuore antico della città in una cornice di straordinaria bellezza. Visiteremo, passeggiando, il centro amministrativo, politico e religioso che si sviluppò per centinaia di anni in un continuum
Dettagli evento
Un’affascinante passeggiata nel cuore antico della città in una cornice di straordinaria bellezza.
Visiteremo, passeggiando, il centro amministrativo, politico e religioso che si sviluppò per centinaia di anni in un continuum monarchico, repubblicano ed imperiale, in una sequenza di magnifiche piazze monumentali.I Templi, le Basiliche, il Senato, svettano segnati dalla patina del tempo che ne ha modellato le forme, affascinanti testimoni dei luoghi della gloriosa storia romana, dei suoi protagonisti e della più grande città del mondo antico.
Durata: 2 ore circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti alla statua del Marco Aurelio in Piazza del Campidoglio.
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 31 maggio via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 21:00 - 23:00
Luogo
Fori imperiali
Piazza del Campidoglio
Organizzatore
dom11giu17:00dom18:30Roma Esotericai lati più oscuri e misterici del Campo Marzio

Dettagli evento
Un tour che vi farà scoprire i lati più oscuri e misterici del Campo Marzio, un’area che ha fatto la storia di Roma con i suoi antichi riti e strani
Dettagli evento
Un tour che vi farà scoprire i lati più oscuri e misterici del Campo Marzio, un’area che ha fatto la storia di Roma con i suoi antichi riti e strani culti. Il Pantheon stesso, celeberrimo per la sua bellezza, è stato teatro di storie che riguardano diavoli e demoni. Passando vicino il cosiddetto “Pulcino della Minerva”, dai forti significati alchemici, ci inoltreremo tra le vie di uno dei rioni più centrali di Roma in cui verremmo a conoscenza di uno dei culti più strani e sentiti di Roma: quello dedicato alla dea egizia Iside. Vi racconteremo dell’antipapa Anacleto II passando vicino alla sua torre, passeggiando incontreremo il Palazzo Cenci, dimora della celeberrima Beatrice, concluderemo la nostra passeggiata a Campo de fiori dove troneggia la statua di Giordano Bruno.
Durata: 1 ora e mezza circa
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita davanti l’obelisco di fronte al Pantheon
Contributo Visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; € 5,00 dai 14 ai 18 anni non compiuti; Gratuito sino ai 13 anni accompagnato da un adulto.
Noleggio Auricolari: Obbligatori superiori alle 10 persone (adulti e bambini) € 2,00.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro giovedì 8 giugno via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico. – Ricordiamo di avvisare per tempo eventuali disdette.
L’iscrizione all’Associazione è OBBLIGATORIA per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
Inserire nome e cognome per ciascun partecipante aggiuntivo
Altro..
Ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
Luogo
Roma Esoterica
Piazza della Rotonda