
Le donne del Corso
Una passeggiata attorno a Via del Corso, rievocando scrittrici, principesse, madri, monache zitelle:
Via delle Vergini prende il nome dalla piccola chiesa di Santa Maria delle Vergini (oggi Santa Rita), poiché ospitava un collegio per il ricovero delle zitelle. Quella dei Conservatori femminili ebbe una notevole importanza e molti furono gli ordini religiosi che si occuparono di fanciulle povere, abbandonate o mal maritate;
Palazzo Sciarra, legato a Matilde Serao, importante giornalista e scrittrice, amica di Eleonora Duse, che frequentò i salotti romani di fine secolo e che fu la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano;La Madonna dell’Archetto, il più piccolo Santuario Mariano di Roma, la che ospita la famosa icona della Vergine;
Palazzo Odescalchi che ospitò la bellissima Maria Casimira di Polonia;
Palazzo Muti Papazzurri, dove visse un’altra Sobjeski: Maria Clementina Stuart, una delle ereditiere più ricche d’Europa, moglie del principe Edoardo Stuart,
Palazzo Colonna dove ricorderemo la marchesa Vittoria Colonna, musa ed amica di Michelangelo Buonarroti e di molti altri artisti e letterati.
Palazzo Bonaparte dove Letizia Ramolino Buonaparte, madre di Napoleone visse a Roma per circa vent’anni;
Palazzo Pamphili dove parleremo di due donne: Olimpia Maidalchini, nota come Donna Olimpia, principessa di San Martino al Cimino ma popolarmente detta la Pimpaccia e della nuora, la principessa Olimpia Aldobrandini.
Appuntamento: 15 minuti prima dell’inizio della visita Via delle Vergini, angolo Via dell’Umiltà.
Durata: 2 ore e mezza circa.
Numero minimo partecipanti: 10 persone. Se la visita verrà annullata chi si è iscritto riceverà comunicazione via mail o WhatsApp.
Contributo visita guidata: € 8,00 per i Soci Gaudium; € 13,00 per chi si associa in questa occasione; Gratuito under 18 anni accompagnato da un adulto; Come da convenzione per gli iscritti ai CRAL ED ASSOCIAZIONI CONVENZIONATI CON NOI. Auricolari obbligatori € 2.00 a persona. L’iscrizione all’Associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni che parteciperanno alle nostre visite guidate.
IMPORTANTE: portare un documento di identità valido sia per minori che per adulti e la tessera Associativa Gaudium (obbligatoria per poter effettuare la visita con noi).
DISPOSIZIONI COVID
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti non congiunti. Dopo aver raccolto le vostre prenotazioni suggeriamo la modalità di pagamento online tramite bonifico bancario da effettuarsi nel momento indicato da noi. La compilazione del modulo di iscrizione e/o rinnovo tessera associativa con invio tramite mail è da effettuarsi all’atto della prenotazione. Sempre via mail vi sarà inviata la tessera socio e la ricevuta di pagamento. Noleggio obbligatorio degli auricolari riceventi per ascoltare la spiegazione della guida. Gli auricolari verranno sanificati prima e dopo l’uso; gli auricolari sono monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali. La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria; l’associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy), in modo da fornirlo a chi di competenza per accertamenti e/o controlli in caso di richiesta.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro il giovedì mattina antecedente via mail a: visiteguidate@associazionegaudium.it indicando un recapito telefonico.